Teatro Pietro D’Abano


07:00

APERTURA SEGRETERIA

07:30-08:30

MASTER CLASSES

Tre sale in sessione contemporanea

SALA PLENARIA

Embolia polmonare in medicina d’urgenza: approccio diagnostico, prognostico e terapeutico

C. Becattini - E. Bernardi

SALA AREA DELLA FONTE

Come interpretare correttamente i test di coagulazione

E. Faioni - F. Marongiu

SALA PIETRO D’ABANO

Diagnosi e terapia della CID

M. Di Nisio - A. Squizzato

08:30-10:00

MEETING EDUCAZIONALI

Tre sale in sessione contemporanea

SALA PLENARIA

Meeting Educazionale 4

"Gestione del paziente emorragico"

G. Castaman, S. Testa

Emorragie post-partum

M. Marietta

Dubbi e certezze nella gestione delle emorragie con metodiche point-of-care

P. Simioni

Novità nel reversal dell'anticoagulazione nell'era dei nuovi farmaci

D. Imberti

SALA AREA DELLA FONTE

Meeting Educazionale 1 (ripetizione)

"Controversie nella Gestione del TEV"

W. Ageno, G. Agnelli

Trombosi venose superficiali e trombosi venose distali

G. Palareti

Tromboembolismo venoso incidentale

F. Dentali

Terapia del tromboembolismo venoso nel paziente con cancro

A. Falanga

SALA PIETRO D’ABANO

Meeting Educazionale 2 (ripetizione)

"Trombosi arteriose"

G. Davì, P. Gresele

Rischio/beneficio della associazione dei farmaci antiaggreganti e anticoagulanti

R. Marcucci

Terapia antiaggregante o anticoagulante nelle trombosi dei vasi arteriosi extracoronarici?

F. Violi

Terapia antiaggregante o anticoagulante nel paziente con positività agli anticorpi antifosfolipidi?

V. Pengo

10:00-11:30

COMUNICAZIONI ORALI PLENARIE

SALA PLENARIA

Sessione Plenaria II

G. De Gaetano, E. Tremoli

OC007

RISK OF VENOUS THROMBOEMBOLISM IN HOSPITALIZED PATIENTS WITH MALIGNANT LYMPHOMA: RISK FACTORS AND PROPOSAL OF A LYMPHOMA-SPECIFIC RISK SCORE

Hohaus S., Tisi M.C., Bartolomei F., Cuccaro A., Maiolo E., Alma E., De Stefano V.

OC008

REAL-LIFE USE OF NON-VITAMIN K ANTAGONIST ORAL ANTICOAGULANTS IN PATIENTS WITH CANCER ASSOCIATED VENOUS THROMBOEMBOLISM: A PROSPECTIVE COHORT

Vedovati M.C., Mancuso A., Pierpaoli L., Paliani U., Conti S., Filippucci E., Ascani A., Radicchia S., Galeotti G., Agnelli G., Becattini C.

OC009

IDENTIFICATION OF THE PLATELET SURFACE RECEPTOR FOR ACTIVE MMP-2

Sebastiano M., Momi S., Falcinelli E., Bury L., Hoylaerts M., Gresele P.

OC010

TREND OF CIRCULATING MICROPARTICLES IN PREGNANT PATIENTS WITH ANTIPHOSPHOLIPID ANTIBODY SYNDROME

Campello E., Radu C.M., Mattia E., Tonello M., Bulato C., Hoxha A., Kuzenko A., Ruffatti A., Simioni P.

OC011

RECURRENCES AFTER SPLANCHNIC VENOUS THROMBOSIS: RISK FACTORS AND EFFECT OF DIFFERENT TREATMENTS IN A RETROSPECTIVE MONOCENTER COHORT OF 160 PATIENTS

De Stefano V., Bartolomei F., Ciminello A., Betti S., Za T, Chiusolo P., Rossi E.

OC012

PREDICTIVE VALUE OF CIRCULATING MICROPARTICLES SIGNATURE IN CORONARY ARTERY BYPASS GRAFT PATENCY

Canzano P., Brambilla M., Rossetti L., Zara C., Cavallotti L., Parolari A., Veglia F., Tremoli E., Camera M.

11:30-12:00

PAUSA CAFFE'

11:30-12:00

LETTURA SPONSORIZZATA

SALA PIETRO D’ABANO

Lettura sponsorizzata Pfizer Rare Disease (fuori campo E.C.M.)

A. Rocino

Correlation between FIX genotype and pharmacokinetics of Nonacog alpha according to a multicentre Italian study
M. Morfini

12:00-13:30

COMUNICAZIONI ORALI

Tre sale in sessione contemporanea

SALA PLENARIA

Diagnostica di laboratorio

C. Cerletti, L. Russo

SALA AREA DELLA FONTE

Disordini emorragici congeniti e acquisiti (II)

R.C. Santoro, M. Schiavoni

SALA PIETRO D’ABANO

Tromboembolismo venoso: aspetti clinici e diagnostici (I)

N. Erba, R. Pesavento

13:30-14:30

LUNCH SESSION SPONSORIZZATE

Due sale in sessione contemporanea

SALA PLENARIA

Lunch Session Sponsorizzata Stago (fuori campo E.C.M.)

“Terapie Anticoagulanti orali: il laboratorio a supporto della clinica”

G Palareti

Grande attesa, ma adesso che abbiamo gli antidoti?

A. D’Angelo

Il ruolo del laboratorio nella gestione dei pazienti

S. Testa

SALA PIETRO D’ABANO

Lunch Session sponsorizzata Shire (fuori campo E.C.M.)

“Emofilia A Acquisita (AHA): dal management clinico attuale all’innovazione terapeutica verso una medicina di precisione”

M. Margaglione

Sfide nel percorso diagnostico-terapeutico del paziente con AHA: tra alert diagnostici, referral, network e gestione farmacologica

E. Zanon

Il primo caso Italiano di AHA trattato con rFVIII di origine porcina: una nuova opportunità terapeutica misurabile

C. Lodigiani

14:30-15:30

DISCUSSIONE POSTER

AREA POSTER A

Aterotrombosi e tromboembolismo arterioso (II)

R. Marcucci

Terapie anticoagulanti e gestione delle complicanze (II)

N. Mumoli

Disordini emorragici congeniti e acquisiti (II)

C. Ettorre

Alterazioni acquisite dell'emostasi: laboratorio e clinica

E. Rossi

AREA POSTER B

Piastrine: Alterazioni congenite e acquisite (II)

A. Vignoli

AREA POSTER C

Tromboembolismo venoso: aspetti clinici e diagnostici (II)

O. Paoletti

Tromboembolismo venoso: aspetti clinici e diagnostici (III)

P. Tropeano

15:30-17:00

COMUNICAZIONI ORALI

Tre sale in sessione contemporanea

SALA PLENARIA

Fibrinolisi e endotelio: aspetti clinici e di laboratorio

C. Lodigiani, M.T. Sartori

SALA AREA DELLA FONTE

Emostasi, infiammazione e immunità

M. Bazzan, V. Toschi

SALA PIETRO D’ABANO

Tromboembolismo venoso: aspetti clinici e diagnostici (II)

M. Silingardi, S. Villalta

17:00-17:30

PAUSA CAFFE'

17:30-19:00

SIMPOSI

Tre sale in sessione contemporanea

SALA PLENARIA

Simposio SISET / SIMI / GSP

“Piastrine e malattie sistemiche internistiche”

F. Fabris, E. De Candia, F. Perticone

Ruolo delle piastrine nelle malattie reumatologiche

P. Gresele

Ruolo delle piastrine nella patogenesi dell'asma bronchiale allergico

M. Cattaneo

Piastrine nelle malattie infiammatorie croniche (obesità, diabete)

G. Davì

SALA AREA DELLA FONTE

Simposio SISET / ATBV / SIAPAV

“Esperienza dal mondo reale nella gestione della patologie tromboemboliche e delle terapie anticoagulanti”

M. Camera, C. Fresco, A. Visonà

Gestione del tromboembolismo venoso in Europa: il contributo dello studio RIETE

A. Visonà

Gestione dei pazienti con fibrillazione atriale con i farmaci anticoagulanti orali diretti

M. Lettino

Gestione dei pazienti con tromboembolismo venoso con i farmaci anticoagulanti orali diretti

B. Cosmi

SALA PIETRO D’ABANO

Simposio SISET / AICE / SIMTI

”Aspetti peculiari nel trattamento delle patologie congenite e acquisite dell’emostasi”

G. Castaman, C. Velati

Registro Italiano dell'Immunotolleranza: dati a 10 anni

A. Coppola

Le microangiopatie trombotiche: i nuovi trattamenti per le forme atipiche e resistenti

F. Peyvandi

Raccomandazioni per l’implementazione del programma “Patient Blood Management”

P. Di Gregorio