CONVEGNO
CONTROVERSIE IN EMATOLOGIA
5a edizione
Roma, 6 giugno 2025
Aula BRASCA - Policlinico Universitario Agostino Gemelli
Razionale Scientifico
Significativi progressi sono stati realizzati nel trattamento di patologie ematologiche quali il mieloma multiplo, le neoplasie mieloproliferative croniche, le sindromi mielodisplastiche, la mastocitosi.
L’introduzione nella pratica clinica corrente delle terapie con cellule CAR-T e degli anticorpi bispecifici nel linfoma non Hodgkin e nel mieloma multiplo ha resa necessaria una profonda revisione degli approcci terapeutici, e il convegno si propone di offrire una revisione sulle nuove sequenze terapeutiche oggi applicabili e sulle loro complicanze.
Nel mieloma multiplo non esiste una univoca sequenza terapeutica e esiste la necessità di modulare l’impostazione del trattamento in base alle comorbilità del paziente, alla profondità di risposta, alla risposta ai trattamenti precedenti. In questo scenario diventa cruciale munirsi dotarsi di criteri di personalizzazione della terapia sia nella prima linea che nelle forme recidivate/refrattarie.
L’introduzione di altri JAK-inibitori nella pratica clinica corrente oltre ruxolitinib pone il problema di una maggiore articolazione nell’approccio al paziente con mielofibrosi, comportando una revisione delle linee guida di trattamento. Più in generale, tutte le patologie mieloproliferative croniche Ph-negative sono state recentemente sottoposte a processi di revisione della stratificazione del rischio e delle strategie citoriduttive e antitrombotiche.
Il convegno è completato da una sessione di aggiornamento sulla leucemia mieloide cronica, le sindromi mielodisplastiche, la mastocitosi.