PROGRAMMA
Scarica il programma in versione PDF 
8:00
Introduzione ai lavori
M. Schiavoni
Prima sessione: patofisiologia e genetica
8:30
Nuovi modelli sperimentali di patofisiologia
M. Colucci
9:30
La terapia genica dell’emofilia
M. Margaglione
10:45
Nuovi modelli sperimentali di genetica medica
F. Bernardi
Seconda sessione: il fenotipo delle emofilie
12:00
L’emofilia A
E. Zanon
13:00
L’emofilia B
GC. Castaman
Terza sessione: i concentrati di nuova generazione
15:00
I concentrati “emergenti”: gli studi clinici
E. Baldacci
16:00
I concentrati “long-acting”: gli studi clinici
R. De Cristofaro
17:15
Annotazioni sulla giornata
M. Schiavoni
17:30
Conclusione dei lavori
8:00
Introduzione ai lavori
M. Schiavoni
Quarta sessione: l’inibitore
8:30
Nuovi modelli di eziopatogenesi dell’inibitore (1):
D. Matino
9:30
Nuovi modelli di eziopatogenesi dell’inibitore (2):
D. Matino
Quinta sessione: clinica dell’inibitore
Conduttore: S. Antoncecchi
11:00
immunotolleranze critiche (esperienza personale)
CP. Ettorre
12:00
Concentrati plasma-derivati e inibitore: criticità
A. Coppola
Sesta sessione: L’ultrasonografia muscolo-articolare in emofilia
14:00
La sinovite emofilica
A. Coluccia
Il tema del giorno: l’emergenza emorragica
15:30
Linee guida sull’emorragia post-partum
M. Marietta
16:30
Annotazioni di fine giornata
M. Schiavoni
8:00
Introduzione ai lavori
M. Schiavoni
Settima sessione: il bambino emofilico
8:30
Il bambino emofilico oggi
G. Lassandro
9:30
Le dinamiche psicologiche del bambino emofilico e del network famigliare oggi
A. Moscatello
11:00
Valutazione dell’apprendimento con svolgimento di tematiche
13:00
Questionario e Conclusione dei lavori