CONVEGNO
CONTROVERSIE IN EMATOLOGIA
5a edizione

Roma, 6 giugno 2025
Aula BRASCA - Policlinico Universitario Agostino Gemelli

Razionale Scientifico

Significativi progressi sono stati realizzati nel trattamento di patologie ematologiche quali il mieloma multiplo, le neoplasie mieloproliferative croniche, le sindromi mielodisplastiche, la mastocitosi.
L’introduzione nella pratica clinica corrente delle terapie con cellule CAR-T e degli anticorpi bispecifici nel linfoma non Hodgkin e nel mieloma multiplo ha resa necessaria una profonda revisione degli approcci terapeutici, e il convegno si propone di offrire una revisione sulle nuove sequenze terapeutiche oggi applicabili e sulle loro complicanze.
Nel mieloma multiplo non esiste una univoca sequenza terapeutica e esiste la necessità di modulare l’impostazione del trattamento in base alle comorbilità del paziente, alla profondità di risposta, alla risposta ai trattamenti precedenti. In questo scenario diventa cruciale munirsi dotarsi di criteri di personalizzazione della terapia sia nella prima linea che nelle forme recidivate/refrattarie.
L’introduzione di altri JAK-inibitori nella pratica clinica corrente oltre ruxolitinib pone il problema di una maggiore articolazione nell’approccio al paziente con mielofibrosi, comportando una revisione delle linee guida di trattamento. Più in generale, tutte le patologie mieloproliferative croniche Ph-negative sono state recentemente sottoposte a processi di revisione della stratificazione del rischio e delle strategie citoriduttive e antitrombotiche.
Il convegno è completato da una sessione di aggiornamento sulla leucemia mieloide cronica, le sindromi mielodisplastiche, la mastocitosi. 

Controversie in ematologia


RESPONSABILE SCIENTIFICO
Prof. Valerio De Stefano
Sezione di Ematologia, Dipartimento di Scienze Radiologiche ed Ematologiche,
Università Cattolica, Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS, Roma
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Prof.ssa Patrizia Chiusolo, Prof.ssa Elena Rossi
Sezione di Ematologia, Dipartimento di Scienze Radiologiche ed Ematologiche,
Università Cattolica, Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS, Roma


ACCREDITAMENTO E.C.M.

Il Convegno e’ stato inserito nel Piano Formativo 2025 per l’Educazione Continua in Medicina (ECM) e ha ottenuto 9 crediti per le categorie: Medici Chirurghi, Biologi, Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico, Farmacisti, Assistenti Sanitari, Infermieri e Infermieri Pediatrici.
La legislazione in materia di E.C.M. non prevede l’assegnazione dei crediti formativi ad eventuali specializzandi e ad altre professioni e discipline mediche. Per conseguire i crediti è necessario:
• partecipare in misura del 90% ai lavori congressuali.
• riconsegnare al termine del Convegno, la modulistica e il questionario ECM debitamente firmati.
• conseguire almeno il 75% delle risposte esatte al questionario di apprendimento.
L’attestato ECM e l’attestato di partecipazione saranno consegnati previa verifica dei punti precedenti.


Con il contributo non condizionante di: