EVIDENZE E NUOVE PROSPETTIVE NEL TRATTAMENTODELLE PATOLOGIE TROMBOEMBOLICHE
Il corso in oggetto ha l’obiettivo di discutere i risultati degli studi più recenti nell’ambito delle patologie tromboemboliche e di approfondirne le ricadute nella pratica clinica in Italia. Ad esempio, si discuteranno i risultati dei nuovi trials sulla prevenzione e terapia del tromboembolismo venoso nel paziente oncologico e sulla prevenzione del tromboembolismo arterioso nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica e si farà il punto della situazione sullo stato dell’arte nel trattamento di queste condizioni e sulle possibili implicazioni dei trials. In modo simile, si discuteranno i risultati degli studi sulla chiusura del forame ovale pervio nei pazienti con ictus ischemico, sulla prevenzione dell’ictus nei pazienti sottoposti a terapia di ablazione transcatetere, e sulla gestione combinata della terapia antiaggregante e anticoagulante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent. Particolare enfasi sarà data alla presentazione di tutte le recenti novità nel trattamento del paziente emofilico, con uno sguardo a come cambierà questo ambito nei prossimi anni. Il corso tratterà poi un ambito complesso e sempre orfano di solide evidenze, ossia la gestione delle patologie tromboemboliche e delle patologie emorragiche in età pediatrica. Sarà l’occasione per un approfondimento e per una messa a punto dei punti fermi ad oggi. Altre sessioni saranno dedicate ad ambiti vari che offrono spunti sia per la pratica clinica quotidiana sia per la futura ricerca su nuovi fattori prognostici nel paziente con embolia polmonare, sul ruolo dell’alimentazione sui fattori di rischio cardiovascolari nel nostro paese e alla sempre attuale domanda sul possibile ruolo protettivo della terapia con aspirina nel paziente oncologico. Come tutti gli anni, il nostro corso offrirà una sessione “metodologica” per aiutare il clinico ad interpretare i dati della letteratura.
