Roma, 28 Aprile 2017
Iscrizione GratuitaRoma, 28 Aprile 2017
Iscrizione GratuitaRoma, 28 Aprile 2017
Iscrizione GratuitaLa leucemia linfatica cronica (LLC) è la leucemia più comune nel mondo occidentale con un’età mediana di insorgenza di 70 anni ed un incremento dell’incidenza esponenziale con l’avanzare dell’età. Il decorso clinico è estremamente variabile. Nell’ultimo decennio le acquisizioni sulle caratteristiche biologiche e genetiche di questa patologia mediante studi di citofluorimetria (Zap-70, CD38, CD49d), stato mutazionale delle IgVH e le aberrazioni cromosomiche analizzate con metodica FISH (del17p; del11q; +12; del 13q) hanno consentito di avere maggiori conoscenze sulle prognosi di questi pazienti. Molteplici sono i fattori che influenzano le scelte terapeutiche nei pazienti affetti da LLC: età, stadio, caratteristiche biologiche, presenza o meno di comorbidità (fitness status). Fino agli anni ’90 il Chlorambucil (Chl) è stato l’agente alchilante più utilizzato per il trattamento della LLC, in seguito l’introduzione degli analoghi nucleosidici ha mostrato vantaggi in termini di risposte globali e di risposte complete. Successivamente il Chl ha assunto un ruolo secondario, in un setting di pazienti anziani o con comorbidità, non eleggibili a trattamento con analoghi nucleosidici. Successivamente con l’avvento degli anticorpi monoclonali (alemtuzumab, rituximab, ofatumumab, obinutuzumab) è stato introdotto il concetto di “immunoterapia/target therapy” che ha permesso di effettuare trattamenti più mirati e meno tossici rispetto alla chemioterapia convenzionale. L’impiego degli anticorpi monoclonali in associazione ai tradizionali farmaci chemioterapici comporta un incremento non soltanto del tasso di risposta globale, ma anche della durata della risposta e della sopravvivenza globale. Le nuove conoscenze sul ruolo del B-Cell Receptor e del microambiente hanno permesso la sperimentazione in vitro e poi in vivo di nuove molecole con finalità terapeutica. Si tratta di farmaci che inibiscono il recettore delle cellule B agendo su differenti chinasi come BTK e PI3K ed hanno differenti modalità e tempi di somministrazione rispetto ai chemioterapici classici. L’avvento di questi farmaci sta cambiando l’approccio clinico-terapeutico di medici e pazienti nei confronti della LLC. Il convegno in oggetto mira a fare il punto sulle nuove acquisizioni clinico-biologiche e terapeutiche nella LLC e focalizza l’attenzione su come l’ematologo che si occupa di LLC è oggi portato a nuove sfide in un inquadramento diverso verso le grandi innovazioni terapeutiche in quest’ambito.
09:00 | Registrazione dei partecipanti & welcome coffee |
09:45 - 10:00 | Benvenuto ed introduzione al corso |
V. De Stefano | |
Iª SESSIONE | Inibitori delle chinasi nel trattamento della LLC |
L. Laurenti, M. Massaia | |
10:00 - 10:15 | Diagnosi morfologica e citofluorimetrica della LLC |
G. D’Arena | |
10:15 - 10:45 | Il ruolo dell’ Inibitore di Bruton Kinases |
S. Ciolli | |
10:45 - 11:15 | Il ruolo degli Inibitori di PI3K |
L. Laurenti | |
11:45 - 12:15 | Gestione delle complicanze e delle resistenze |
F.R. Mauro | |
Esperienze cliniche in Real Life | |
12:15 - 12:30 | Terapia con inibitore di BTK |
I. Innocenti | |
12:30 - 13:00 | Terapia con inibitore di PI3K |
P. Falcucci | |
13:00 - 14:00 | LUNCH |
IIª SESSIONE | Nuovi anticorpi monoclonali e inibitori del BCL-2 nel trattamento della LLC |
Del Poeta, G. Gaidano | |
14:00 - 14:30 | Biologia degli anti-Bcl-2 e funzionamento dei nuovi anticorpi monoclonali |
D.Rossi | |
14:30 - 15:00 | Il ruolo degli anticorpi monoclonali nella LLC |
A. Cuneo | |
15:00 - 15:30 | Il ruolo degli inibitori di BCL-2 |
G. Gaidano | |
Esperienze cliniche in Real Life | |
15:30 - 15:45 | Terapia con i nuovi anticorpi monoclonali |
I. Del Principe | |
15:45 - 16:00 | Terapia con l’ inibitore del BCL-2 |
F. Autore | |
IIIª SESSIONE | E’ possibile coniugare spesa farmaceutica e cura del paziente? |
A. Bacigalupo, R.Foa | |
16:00 - 16:30 | Sostenibilità della spesa farmaceutica |
M. Marchetti | |
16:30 - 17:00 | Il ruolo dell’Allotrapianto nella LLC |
S. Sica | |
17:30 - 17:30 | CAR-T in LLC |
A. Bacigalupo | |
17:30 - 17:45 | Questionario ECM |
17:45 | Chiusura dei lavori |
L. Laurenti |
Il Corso e' stato inserito nel Piano Formativo 2017 per l'Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) ottenendo 10 crediti per Medici Chirurghi, Biologi, Infermieri e Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico La legislazione in materia di E.C.M. non prevede l'assegnazione dei crediti formativi ad eventuali specializzandi e ad altre professioni/discipline mediche. Per conseguire i crediti e' necessario: