In collaborazione con

Benvenuti sul sito del corso
Lo sviluppo della artropatia emofilica appartiene alla storia naturale della emofilia e rappresenta una delle complicanze piu' rilevanti per le persone affette in particolare per l'impatto che questa puo' determinare sulla qualita' di vita. Anche oggi, nell'era della profilassi, la salute muscolo-articolare costituisce una priorita' per le persone con Emofilia.
Nell'ambito dell'assistenza sanitaria per tali pazienti viene raccomandato di dedicare ampio spazio alla valutazione dell'apparato muscolo-scheletrico ma solo in pochi casi (evento acuto o post-chirurgia) viene effettuato un trattamento fisioterapico sistematico per insufficienza di risorse disponibili e per mancanza di competenze specifiche. E' invece di fondamentale importanza sia nella fase di prevenzione-educazione, sia in quella della gestione delle problematiche croniche che vi sia un approccio globale, che comprenda la possibilita' di un intervento riabilitativo.
Il Centro Emofilia di Bologna insieme all'Associazione pazienti AssemoBo ha realizzato EFeSo, un progetto di valutazione e intervento di fisioterapia i cui punti di forza sono stati una estesa valutazione pre e post-intervento, un trattamento individualizzato comprensivo di una prima fase intensiva e di una successiva fase di mantenimento, una fase educazionale nei confronti dei pazienti e delle loro famiglie.
Il progetto e' stato portato avanti da un team multidisciplinare che ha coinvolto i medici del Centro Emofilia, il medico fisiatra, il fisioterapista, l'infermiere, l'ortopedico, il radiologo e lo psicologo.
L'obiettivo dell'evento e' quello di offrire uno stato dell'arte sul focus muscolo-scheletrico oggi, presentare il progetto EFeSo e affrontare un dibattito critico sulle potenzialita' e gli sviluppi della fisioterapia oggi nei Centri Emofilia.
L'iscrizione e' al Corso gratuita e comprende:
- Materiale didattico
- Coffee Break
- lunch
- attestato di partecipazione
- attestato ECM
Presidente del Corso
- Lelia Valdre'
- Ernesto Andreoli
- Giuseppina Rodorigo
Sponsor
Segreteria organizzativa

- Viale Somalia, 133 - 00199 Roma
Tel 338 9656343 - Fax 06 94804075
info@elleventi.it
www.elleventi.it
Accreditamento ECM
Il Corso e' stato inserito nel Piano Formativo 2015 per la Formazione Continua in Medicina (ECM).
E' stato richiesto l'accreditamento del Corso per Medico chirurgo e biologo, fisiatra, fisioterapista, infermiere. La legislazione in materia di ECM non prevede l'assegnazione dei crediti formativi ad eventuali specializzandi e ad altre professioni/discipline mediche.
Il Corso ha ottenuto i seguenti crediti: 7
Per conseguire i crediti e' necessario:
- ritirare al momento della registrazione la cartellina ECM
- partecipare in misura del 100% ai lavori congressuali.
- riconsegnare al termine dell'evento in segreteria la modulistica debitamente compilata.
Si ricorda che i crediti verranno rilasciati dopo il Corso previo riscontro da parte dei responsabili scientifici ECM di almeno il 75% delle risposte esatte del questionario di apprendimento.
Sede Congressuale
- Policlinico S.Orsola - Malpighi - Bologna
COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE
Aereo
L'aeroporto G. Marconi di Bologna dista appena 6 km dal centro della citta'.
Da qui e' possibile raggiungere il Policlinico:
con un servizio diretto di autobus 'Aerobus' che collega l'eroporto al centro e alla stazione ferroviaria centrale, proseguendo poi con una delle linee di trasporto urbano. in Taxi.
Treno
La stazione ferroviaria Bologna Centrale dista 3 km dal Policlinico. Da qui e' possibile raggiungere il Policlinico:
con una delle linee di trasporto urbano. Per informazioni visita il sito: ATC in taxi.
Per conoscere l'orario dei treni in partenza ed arrivo e' possibile visitare il sito Trenitalia.
- Aula Murri Policlinico S.Orsola - Malpighi - Bologna
COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE
Auto
Da Milano
autostrada A1, uscita Borgo Panigale;
prendere Tangenziale, uscita numero 9 (Quartiere San Donato);
percorrere via S. Donato, svoltare a sinistra in via Romolo Amaseo e proseguire fino a P. zza A. Mickiewicz;
percorrere via Libia e prendere la 4a trasversale sul lato destro: via G. Palmieri;
svoltare alla prima a sinistra: via Bentivogli fino a giungere al semaforo su via Massarenti;
attraversando l'incrocio si è su via Albertoni.