
CORSO DI FORMAZIONE
TEORICO-PRATICO
DI BASE
Hotel LA CHIUSA DI CHIETRI Alberobello
1 marzo 2014
La Terapia dell’Emofilia (accreditato ECM)
2 e 9 marzo 2014
Sessioni Pratiche per l’avviamento all’Autoinfusione
L’emofilia è la principale tra le malattie emorragiche ereditarie
rare; in Puglia ci sono circa 500 pazienti affetti da coagulopatie congenite.
La Regione Puglia con delibera n.1833 del 10 agosto 2010 ha istituito
la rete per l’assistenza alle malattie ereditarie della coagulazione
e con la legge N.6 del 22 Marzo 2012, che va a modificare la vecchia
legge regionale sull’autoinfusione del 1976, ha completato un primo
percorso che si spera dia l’avvio ad un processo virtuoso nell’assistenza
a queste patologie.
Tra i compiti assegnati alle strutture della rete vi è quello della
educazione sanitaria dei propri assistiti. Tra questi particolare rilevanza
riveste l’addestramento dei pazienti o dei loro tutor nella capacità
di automedicazione sia in profilassi che nei trattamenti di emergenza.
La capacità di auto trattamento, accompagnata da comportamenti responsabili
e consapevoli, rappresenta per l’emofilico un elemento di sicurezza
per la precocità dell’intervento che si viene a realizzare e una grande
conquista di libertà. Questa che si andrà a realizzare, con il contributo
di tutti gli esperti pugliesi, è la quarta esperienza di un corso di
auto infusione che i centri di Emofilia realizzano mettendo in comune
le proprie competenze per armonizzare ed uniformare i comportamenti
educativi e per favorire una più responsabile e consapevole collaborazione
dei pazienti.
Le esperienze trascorse hanno insegnato che questi incontri sono di
estrema importanza per la equilibrata formazione culturale sia dei pazienti
che degli operatori tutti . Migliorano inoltre i rapporti interpersonali
tra corpo sanitario ed utenti insieme a forme positive di socializzazione
tra le famiglie degli utenti. Rappresentano inoltre un forte sostegno
alle famiglie che si sono affacciate da poco al mondo dell’emofilia.
Ogni Centro poi sarà responsabile di valutare le capacità di autonomia
dei propri assistiti o dei loro tutor e rilascerà , come da normativa
regionale, un patentino di autorizzazione. Di contro i pazienti impareranno
l’importanza delle registrazioni delle infusioni praticate (data e ora
di infusione, tipo di concentrato, unità infuse, numero dei lotti) e
degli episodi emorragici (data, ora di insorgenza dell’emorragia e di
risoluzione, giorni persi di lavoro/scuola). Inoltre comprenderanno
l’importanza di sottoporsi a periodici check-up presso il Centro Emofilia
di riferimento.
Il corso si compone di una giornata introduttiva con lo sviluppo di
temi di carattere generale che si concluderà con la formazione di gruppi
di lavoro.
Questa prima giornata inoltre sarà accreditata ECM per il personale
appartenete alla figura professionale infermiere per un max di 25 unità.
A questa prima giornata seguiranno 3 giornate dedicate alla pratica
autoinfusionale e a temi ad essa correlati. Alla prima giornata introduttiva
potranno partecipare come uditori tutti gli amici dell’emofilia. Le
altre saranno, per ovvi motivi di privacy e didattici, riservate unicamente
ai corsisti. Ci aspettiamo dal mondo dell’emofilia e dall’industria
un contributo tecnico-organizzativo per la migliore riuscita dell’evento.
SEDE DEL CORSO
Grand Hotel “La chiusa di Chietri”
S.S. 172 dei Trulli Km. 29,800 - 70011 Alberobello (Bari) ITALY
Tel. +39 080.4325481 - Fax +39 080.4323558
E-mail: info@lachiusadichietri.it
COMITATO ORGANIZZATORE
Stefano Antoncecchi (Monopoli, BA)
Cosimo Pietro Ettorre (Bari)
COORDINATORE SCIENTIFICO
Cosimo Pietro Ettorre (Bari)
Dipartimento Trasfusionale
Centro Emofilia e Trombosi
Centro di riferimento Regionale Azienda Policlinico Bari
COMITATO SCIENTIFICO
G. Annicchiarico (Grottaglie, TA)
Responsabile Regionale Malattie Rare
Regione Puglia
S. Antoncecchi (Bari)
Vice Presidente
Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia - Roma
A. Coluccia (Scorrano, LE)
Divisione di Medicina
Centro Emofilia Osp. Scorrano ASL LE
P. Giordano (Bari)
Clinica Pediatria (Università di Bari)
Azienda Policlinico Bari
G. Malcangi (Bari)
Dipartimento Trasfusionale
Centro Emofilia e Trombosi
Centro di riferimento Regionale
Azienda Policlinico Bari
M. Margaglione (Foggia)
Genetica (Università di Foggia)
R. Marino (Bari)
Dipartimento Trasfusionale
Centro Emofilia e Trombosi
Centro di riferimento Regionale
Azienda Policlinico Bari
M. Schiavoni (Scorrano, LE)
Divisione di Medicina
Centro Emofilia Osp. Scorrano ASL LE
A. Todisco (Monopoli, BA)
Medicina Trasfusionale
Centro Emofilia Osp. S. Giacomo Monopoli ASL BA
In collaborazione con
- Regione Puglia
- Il Centro Regionale di Riferimento e i Presidi della Rete Regionale per i Difetti Ereditari della Coagulazione
Sponsors
ECM
Il Corso è stato inserito nel Piano Formativo 2014 per la
Formazione Continua in Medicina (ECM).
È stato richiesto l’accreditamento del Corso per n° 20 infermieri e 10 medici chirurghi.
La legislazione in materia di ECM non prevede l’assegnazione
dei crediti formativi ad eventuali specializzandi e ad altre
professioni/discipline mediche.
Per conseguire i crediti è necessario:
• ritirare al momento della registrazione la cartellina ECM
• partecipare in misura del 100% ai lavori congressuali.
• riconsegnare al termine dell’evento in segreteria la
modulistica debitamente compilata.
Si ricorda che i crediti verranno rilasciati dopo il Congresso previo
riscontro da parte dei responsabili scientifici ECM di almeno il
75% delle risposte esatte del questionario di apprendimento.
Medici Chirurghi e infermieri: 9,4 punti di credito
Segreteria Organizzativa
Viale Somalia, 133 - 00199 Roma
Tel 338 9656343 - Fax 06 94804075
info@elleventi.it - www.elleventi.it